AIR, RIVER, SEA, SOIL. A History of an Exploited Land

Zied Ben Romdhane – Mohamed Mahdy – Nadia Bseiso – Roï Saade – Tamara Abdul Hadi

OPENING: 17 Ottobre 2024, 18:30 presso Rifugio Digitale
Progetto speciale di Middle East Now Festival
17 Ottobre – 3 Novembre | Mer.-Dom. 11.00-19.00

Dal 17 ottobre al 3 novembre 2024, Rifugio Digitale presenta AIR, RIVER, SEA, SOIL. A History of an Exploited Land, un progetto speciale del Middle East Now Festival. La mostra, curata da Roï Saade, è stata sviluppata collettivamente dall’Access in the Making (AIM) Lab nel 2022. AIM Lab è un laboratorio di ricerca anticoloniale, anti-ableista e femminista che esplora temi quali accessibilità, disabilità, ambiente e cura attraverso la sperimentazione creativa, adottando un approccio innovativo all’accessibilità nelle arti.

L’evento è organizzato in collaborazione con Forma Edizioni.

Artisti in mostra

Zied Ben Romdhane

con il progetto Lost in Moments

La serie di fotografie scattate da Zied Ben Romdhane è girata a Jendouba, una regione nel nord-ovest della Tunisia, considerata il principale corso d’acqua del paese e dotata di diverse grandi dighe. I villaggi vicini alla città (Oumm el bichna, Wled thifallah, El grafa, Sloul) sono piccoli gruppi sparsi di un centinaio di persone che lottano per avere accesso all’acqua potabile e si affidano a piccoli ruscelli di montagna e a pozzi solitamente infettati dall’epatite A.

Queste persone si recano due volte a settimana durante l’inverno per rifornirsi d’acqua e il viaggio dura circa un’ora e mezza.

Nonostante la breve distanza tra le dighe nazionali e questi piccoli villaggi, non ci sono condutture d’acqua; l’azienda governativa ha messo a punto un piano per collegare queste regioni con l’acqua potabile ma il progetto è in sospeso da anni.

Foto del progetto Lost in Moments di Zied Ben Romdhane

Mohamed Mahdy

con il progetto Moon Dast

L’area di Wadi El Qamar (Valle della Luna) è una zona residenziale situata nella parte occidentale di Alessandria, in Egitto, accanto alla fabbrica di cemento Portland di Alessandria.

Quest’area è stata scoperta circa 70 anni fa ed è abitata oggi da quasi sessanta mila persone, con documenti storici che attestano che la zona è stata fondata prima della fabbrica, dal momento che il Re Farouk era il decimo sovrano dell’Egitto.

Il numero di persone che vivono in quest’area e che sono state infettate dalla polvere delle fabbriche di cemento è di quasi 30.000 abitanti, ovvero circa il 50% della popolazione.

Il problema è che i cementifici lavorano ancora oggi con carbone e rifiuti e la fabbrica si trova a soli 10 chilometri di distanza dalla zona residenziale, influendo sul cambiamento climatico globale e sulla percentuale di inquinamento atmosferico in Egitto che è uno dei primi e più grandi Paesi per percentuale di polluzione.

Foto del progetto Moon Dast di Mohamed Mahdy

Nadia Bseiso

con il progetto Infertile Crescent

Infertile Crescent è un tentativo di visualizzare ciò che è accaduto alla “Terra Fertile”, che un tempo era la culla della civiltà, il paradiso della biodiversità con le sue paludi e i suoi fiumi che hanno plasmato il progresso dell’umanità.

Oggi la mezzaluna è tutt’altro che fertile. All’inizio del XIX secolo è stata testimone di cambiamenti geopolitici cruciali che compone questa terra hanno trasformato la regione per un secolo a venire. Sfuggì alle mani dell’Impero Ottomano, per poi cadere nel colonialismo britannico-francese. Riconquistata l’indipendenza anni dopo, è stata ricostruita, mappata e divisa in piccoli staterelli che attualmente formano il nuovo Medio Oriente contemporaneo.

C’era un tempo in cui l’uomo aveva un rapporto materno con Madre Natura. Quando il sole bruciava la sua terra, l’uomo piangeva perché la natura risparmiasse un po’ di pioggia. Le donne che non potevano avere figli punivano i loro corpi immergendoli nelle sorgenti calde mentre chiedevano perdono alla Natura. Madre Natura ascoltava le loro lacrime e concedeva loro pioggia e figli.

L’artista esplora il percorso di 180 km del futuro acquedotto Mar Rosso-Mar Morto, un progetto congiunto tra Giordania, Israele e Palestina per fornire l’acqua tanto necessaria e addentrandosi nella complessità della geopolitica giordana attraverso il suo confine settentrionale, dove le tracce di fertilità sono tracciate nelle sue ricche montagne.

Infertile Crescent cerca di dare una risposta a ciò che è accaduto nel rapporto dell’uomo con la terra in questa regione un tempo fiorente.

Foto del progetto Infertile Crescent di Nadia Bseiso

Roï Saade

con il progetto The Epic of Dalieh

A Beirut, Dalieh è l’ultimo affioramento naturale della città e uno spazio condiviso dove il pubblico può accedere liberamente alla costa per scopi ricreativi. Ma oggi, quest’ultimo spazio informale è sul punto di scomparire, poiché il terreno è stato ceduto a grandi sviluppatori con piani per la costruzione di un resort privato.

Nella sua ricerca l’artista ha trovato parallelismi nell’epopea “Dionysiaca”, scritta da Nonnos di Panopoli nel V secolo d.C. Beroë, la ninfa-dea che rappresenta la città di Beirut nella Fenicia (l’attuale Libano), fu corteggiata da due dèi, Dioniso e Poseidone, diventando oggetto di una furiosa lotta tra di loro. Nella loro lotta, entrambi gli dèi scatenano la loro ira, senza considerare i danni e la distruzione che infliggono alla natura, e questo diventa una metafora che plasma la storia dell’artista su Dalieh e le persone che lo utilizzano, mentre esamina anche il rapporto e conflitto con la natura.

La mitologia diventa il filo narrativo attraverso cui l’artista affronta e parla di uno degli ultimi spazi pubblici rimasti a Beirut. Questo progetto ha portato a una serie di esperimenti fotografici con acqua salata e terra, e a una conversazione aperta con la natura.

Foto del progetto The Epic of Dalieh di Roï Saade

Tamara Abdul

con il progetto Re-Imagining Return to the Marshes

Tra i fiumi Tigri ed Eufrate, in quello che un tempo era il centro della Mesopotamia, si trova una zona umida nota come Al-Ahwar, nell’Iraq meridionale. È in questo luogo che, tra il IV e il III millennio a.C., i Sumeri costruirono le loro case con le canne native delle paludi, un’antica pratica architettonica seguita ancora oggi. Sotto la costante minaccia della siccità, le paludi rappresentano il sostentamento di migliaia di famiglie che attualmente vi abitano, allevando bufali, pescando e raccogliendo e vendendo canne come stile di vita.

Con questo lavoro, Re-Imagining Return to the Marshes, l’artista offre una risposta critica al libro Return to the Marshes, di Young e Wheeler (pubblicato nel 1977).

Tamara integra queste pagine con la sua documentazione fotografica sulle paludi irachene, immagini d’archivio sulla vita di questo popolo e sulla diaspora. Il suo lavoro rappresenta un tentativo di rielaborare e riappropriarsi delle narrazioni legate a queste paludi, offrendo una nuova prospettiva sulla storia di questo difficile paesaggio.

Foto del progetto Re-Imagining Return to the Marshes di Tamara Abdul Hadi

In foto: Roï Saade

Roï Saade 

Curatore della mostra AIR, RIVER, SEA, SOIL. A History of an Exploited Land, presso Rifugio Digitale, e artista interdisciplinare interessato all’intersezione tra graphic design, fotografia e arti visive.

La sua pratica, basata sul processo, si fonda su una stretta collaborazione tra artista, designer e curatore. Il suo approccio è arricchito da un’accurata ricerca visiva e dallo scambio creativo. Roï è interessato a trovare e creare modi per resistere ai sistemi di dominio e disuguaglianza. Come fotografo, il suo lavoro cerca di indagare l’identità e l’esperienza individuale e collettiva attraverso la documentazione di incontri sociali e personali. Collabora spesso con Tamara Abdul Hadi, sua compagna di vita e visione.

Il suo studio virtuale si occupa di progetti come branding, progetti culturali e artistici, e pubblicazioni. Roï ha progettato e curato mostre, identità aziendali, riviste e si è specializzato nel design di libri, dove unisce la sua passione per la fotografia e il design.

Roï ha conseguito un MFA in Graphic Design presso la USEK University in Libano. Attualmente è Research Associate presso l’Access in the Making research lab della Concordia University di Montreal.

Programma

  • 17 Ottobre ore 18.30: inaugurazione della mostra alla presenza degli artisti e del curatore Roï Saade

  • 17 Ottobre – 3 Novembre 2024, Merc.- Dom. 11,00-19,00: visite alla mostra
    Ingresso libero; prenotazione obbligatoria per le visite guidate

Materiali Utili

Scopri tutto il programma della 15esima edizione del Middle East Now Festival

Conosci la nostra realtà e quella dei nostri partner

Rifugio Digitale è uno spazio espositivo all’interno di un tunnel antiaereo che si propone come luogo dedicato alla promozione dell’arte digitale, dove anche l’architettura, il design, la fotografia, il cinema, la letteratura e tutte le altre molteplici forme artistiche ed espressive trovano la propria dimensione dialogando tra loro. Le proposte culturali e gli eventi che accogliamo nel nostro spazio sono frutto di un grande lavoro di collaborazione e ricerca tra soggetti e realtà del territorio con cui condividiamo prospettive e obiettivi.

© Copyright Rifugio Digitale 2024. Tutti i diritti riservati. Foto Pietro Savorelli e Associati. P.Iva 07207190484
info@rifugiodigitale.it
Amici di Rifugio