BITTERSWEET

Sander Coers

dal 9 aprile all’11 maggio, 2025 | merc. – dom. – 11.00 – 19.00

LISTINO OPERE IN VENDITA
Cooming soon
per informazioni scrivere a info@ridufiodigitale.it

COMUNICATO STAMPA

CREDITI

TESTO STAMPA

Ci sono estati che non ti scordi più. Ci sono estati in cui i pomeriggi si trascinano pigri tra inquietudini e languori e le notti portano con sé nuove promesse. Ci sono estati dolciamare in cui si diventa grandi: ogni amore è per sempre, ogni problema è un dramma, ogni desiderio è una febbre e ogni volta è una prima volta.

Bittersweet di Sander Coers, terza mostra del ciclo espositivo Il Corpo Che Abito, a cura di Irene Alison e Paolo Cagnacci, porta al Rifugio Digitale i colori saturi e le tonalità calde del fotografo olandese e della sua esplorazione attorno al corpo incerto dei ragazzi.

Traendo ispirazione dai ricordi personali del fotografo, Bittersweet si addentra nel panorama emotivo degli uomini adolescenti e presenta un cast di personaggi – composto perlopiù da amici e familiari dell’artista – che affrontano il viaggio trasformativo verso l’età adulta.

A metà strada tra la memoria e il sogno, Bittersweet è un saggio visivo che si addentra nella complessità del panorama maschile, esplorando i temi di amore, intimità e crescita personale con uno sguardo sensuale ed empatico. I suoi giovani protagonisti, ognuno alle prese con gli struggimenti dell’adolescenza, sono al centro di una ricerca che si interroga sulla complessa nozione dell’essere uomini in una società che rifiuta i modelli tradizionali di mascolinità ma fatica a individuarne di nuovi.

CONOSCI L'ARTISTA

SANDER COERS

è un artista della classe 1997 con sede a Rotterdam, nei Paesi Bassi, che lavora principalmente con la fotografia. Attraverso la decostruzione e la ricontestualizzazione dei ricordi, Sander cerca di scoprire come le storie – sia personali che collettive – vengano tramandate di generazione in generazione. Il suo lavoro fonde processi tecnici e diversi mezzi espressivi per esplorare temi radicati nelle sue esperienze vissute e nelle sue interazioni personali. In questo modo, invita il pubblico a interrogarsi sui meccanismi del ricordo e della dimenticanza, e su come questi processi influenzino la nostra identità nel corso delle generazioni.

Attingendo sia dagli archivi di famiglia che dalla propria produzione fotografica, il fotografo indaga la repressione emotiva ereditata attraverso le generazioni, in particolare tra gli uomini. Utilizzando materiali come legno, tessuti e ceramica, amplia le dimensioni tattili ed emotive della memoria. Inoltre, integra tecniche più recenti, tra cui l’intelligenza artificiale e la manipolazione digitale, per riflettere sulla natura costruita della memoria e sulla tensione tra realtà e fantasia. Sander è particolarmente interessato a come le fotografie di famiglia – spesso scatti di vacanze – tendano a presentare una versione idealizzata del passato.

Attraverso la rilettura di queste immagini, esplora il modo in cui esse plasmano le storie e le narrazioni familiari, spesso rivelando le lacune e i silenzi nascosti sotto la superficie.

Dopo essersi laureato con lode in Belle Arti presso la Willem de Kooning Academy nel 2021, Sander ha pubblicato tre libri: Come Home, This Naked Incident e Blue Mood (AI Mar). Il suo lavoro è stato esposto in gallerie e musei nei Paesi Bassi e a livello internazionale, con articoli e recensioni su “Foam”, “Vogue”, “Die Zeit”, “i-D” e “The Guardian”. Riconosciuto come una “Rising Star del 2022” dal quotidiano olandese “NRC”, è stato inoltre nominato per l’O. Berlin Talent Award ed è attualmente parte del programma Foam

Talent per il 2024-2025. Le sue opere sono state acquisite da prestigiose istituzioni come il Preus Museum, il Ministero degli Affari Esteri olandese, Rabobank e varie altre collezioni.

Blue Mood Al Mar, 2023

Come Home, 2008

Dream, 2021

Blue Mood Al Mar, 2022

Programma 

  • 9 aprile, 17.00: Lecture, Sander Coers in dialogo con Irene Alison
    Spazio A-ARCHEA | Entrata da Lungarno Benvenuto Cellini, 13 (FI)
    Ingresso libero; prenotazione obbligatoria scrivendo a info@rifugiodigitale.it

  • 9 aprile, 18.00: Press Conference con Sander Coers
    Ingresso libero; prenotazione obbligatoria scrivendo a info@rifugiodigitale.it

  • 9 aprile, 18.30: Opening della mostra con Sander Coers e i curatori Irene Alison e Paolo Cagnacci
    Ingresso libero

  • 9 aprile – 11 maggio, 2025, mer. – dom. 11.00 – 19.00: Visita guidata
    Ingresso libero; prenotazione obbligatoria per visite guidate scrivendo a info@rifugiodigitale.it

© Copyright Rifugio Digitale 2024. Tutti i diritti riservati. Foto Pietro Savorelli e Associati. P.Iva 07207190484
info@rifugiodigitale.it
Sostienici