TRASPARENZA
Associazione Rifugio Digitale E.T.S.
CHI SIAMO
L’Associazione Rifugio Digitale E.T.S., fondata nel 2022 come ente privato senza scopo di lucro, si dedica alla realizzazione di eventi culturali attraverso attività artistiche, formative e creative, con un focus particolare su arte digitale e fotografia. Essendo iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), l’Associazione gode di una serie di vantaggi normativi, gestionali, contributivi e fiscali a beneficio sia dell’Ente stesso sia per i sostenitori
Rifugio Digitale è un moderno spazio espositivo che unisce arte e tecnologia. Il progetto di riqualificazione, curato dallo studio Archea Associati, ospita mostre, eventi e performance in vari ambiti come arte, architettura, fotografia, con un focus sulle realtà digitali. Dotato di 16 schermi lungo il tunnel, offre un’esperienza interattiva e dinamica, creando un punto di incontro tra arti, persone e tecnologia, in continuo cambiamento.
COSA FACCIAMO
La formazione e la ricerca costituiscono le basi fondanti che sottostanno all’ideazione e all’evoluzione del progetto. Il lavoro dell’associazione rappresenta un’occasione unica per informare e formare il pubblico sulle ultime tendenze e ricerche nel campo dell’Arte Digitale e anche indirizzando e supportando gli artisti verso la creazione di NFTs. Grazie alle sue attività, la galleria digitale può contribuire a sviluppare una maggiore consapevolezza sulle tematiche del digitale e ad arricchire il dibattito culturale a livello nazionale e internazionale.
Con la creazione di Rifugio Digitale a Firenze, viene restituito alla cittadinanza locale e ai nostri turisti, accessibile a tutti gratuitamente, un luogo prima dimenticato e adesso trasformato in un ambiente espositivo in cui la fusione tra arte e tecnologia crea un’esperienza coinvolgente, sorprendente e interattiva. Uno spazio di 165 metri quadrati versatile e dedicato all’accoglienza e all’organizzazione di mostre, ma anche dibattiti, lectures e semplici dialoghi rivolti ad un pubblico molteplice desideroso di scoprire un luogo di scambio e di aggiornamento culturale nel cuore di Firenze.
Nel suo primo anno di attività Rifugio Digitale ha ospitato artisti di fama internazionale, tra i quali Fabrizio Plessi, Roberto Di Caro, Luca Locatelli, Charlotte Dumas, Franco Ionda, Matthieu Gafsou e Piero Percoco. Le opere esposte, dinamiche, statiche, fisiche e digitali, hanno instaurato ogni volta un dialogo unico con il tunnel, conducendo gli spettatori in un percorso coinvolgente. La singolarità delle opere si fonde in una continuità narrativa generata dalla successione degli schermi, creando un’esperienza immersiva per lo spettatore. Questa caratteristica dello spazio, con la sua ritmica successione di monitor, ha spinto alcuni artisti a realizzare opere specifiche per questo ambiente, come nel caso di Oro di Fabrizio Plessi o di Tormento e Luce di Franco Ionda.
Diventa amico dell’Associazione Rifugio Digitale E.T.S. e sostieni i nostri progetti volti a valorizzare e promuovere l’arte in tutte le sue forme.
La tua partecipazione non solo arricchirà il nostro percorso, ma offrirà una nuova dimensione di immersione culturale e artistica.
*Metodo di pagamento tracciabile tramite bonifico bancario:
Banca Monte Dei Paschi Di Siena – Firenze Ag. 36
IBAN: IT47 Q010 3002 8330 0000 1807 861
SWIFT (BIC): PASCITM1W31
*L’Associazione Rifugio Digitale rilascerà ai donatori la “Ricevuta per erogazioni liberali“. Per richiederla, si prega di inviare una comunicazione all’indirizzo email: info@rifugiodigitale.it.
Ricordiamo che le donazioni effettuate con bonifico bancario, carta di credito o assegno bancario sono detraibili dalla propria denuncia dei redditi.
L’erogazione liberale, come previsto dall’art. 83, D.Lgs. n. 117 del 03/07/2017 (Codice del Terzo Settore)è:
- detraibile dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) per un importo pari al 30% della donazione da calcolarsi su un massimo di € 30.000 per periodo di imposta.
in alternativa, sia per le persone fisiche che per le imprese è:
- deducibile dal reddito complessivo dichiarato per un importo non superiore al 10% del reddito; se la deduzione risultasse maggiore, l’eccedenza può essere computata in aumento dell’importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il 4°, fino a concorrenza del suo ammontare.